Gli indicatori delModulatore Mach-Zehnder
Il modulatore Mach-Zehnder (abbreviato comeModulatore MZM) è un dispositivo chiave utilizzato per ottenere la modulazione del segnale ottico nel campo della comunicazione ottica. È un componente importante diModulatore elettro-otticoe i suoi indicatori di prestazione influenzano direttamente l'efficienza di trasmissione e la stabilità dei sistemi di comunicazione. Di seguito è riportata un'introduzione ai suoi principali indicatori:
Parametri ottici
1. Larghezza di banda di 3 dB: si riferisce all'intervallo di frequenza in cui l'ampiezza del segnale di uscita del modulatore diminuisce di 3 dB, con unità di misura GHz. Maggiore è la larghezza di banda, maggiore è la velocità di trasmissione del segnale supportata. Ad esempio, una larghezza di banda di 90 GHz può supportare la trasmissione del segnale PAM4 a 200 Gbps.
2. Rapporto di estinzione (ER): rapporto tra la potenza ottica massima in uscita e la potenza ottica minima, espresso in dB. Maggiore è il rapporto di estinzione, più netta è la distinzione tra "0" e "1" nel segnale e maggiore è la capacità antirumore.
3. Perdita di inserzione: la perdita di potenza ottica introdotta dal modulatore, espressa in dB. Minore è la perdita di inserzione, maggiore è l'efficienza complessiva del sistema.
4. Perdita di ritorno: rapporto tra la potenza ottica riflessa all'ingresso e la potenza ottica in ingresso, espresso in dB. Un'elevata perdita di ritorno può ridurre l'impatto della luce riflessa sul sistema.
Parametri elettrici
Tensione a semionda (Vπ): la tensione necessaria per generare una differenza di fase di 180° nel segnale ottico di uscita del modulatore, misurata in V. Minore è il valore Vπ, minore è il requisito di tensione di pilotaggio e minore è il consumo energetico.
2. Valore VπL: il prodotto della tensione a semionda per la lunghezza del modulatore, che riflette l'efficienza di modulazione. Ad esempio, VπL = 2,2 V·cm (L = 2,58 mm) rappresenta la tensione di modulazione richiesta a una lunghezza specifica.
3. Tensione di polarizzazione CC: viene utilizzata per stabilizzare il punto di funzionamento delmodulatoree prevenire la deriva di polarizzazione causata da fattori quali temperatura e vibrazioni.
Altri indicatori chiave
1. Velocità dei dati: ad esempio, la capacità di trasmissione del segnale PAM4 a 200 Gbps riflette la capacità di comunicazione ad alta velocità supportata dal modulatore.
2. Valore TDECQ: indicatore per misurare la qualità dei segnali modulati, la cui unità di misura è dB. Maggiore è il valore TDECQ, maggiore è la capacità antirumore del segnale e minore è il tasso di errore di bit.
Riepilogo: Le prestazioni di un modulatore March-Zendl sono determinate in modo esaustivo da indicatori quali larghezza di banda ottica, rapporto di estinzione, perdita di inserzione e tensione a semionda. Elevata larghezza di banda, bassa perdita di inserzione, elevato rapporto di estinzione e basso Vπ sono le caratteristiche principali dei modulatori ad alte prestazioni, che influiscono direttamente sulla velocità di trasmissione, sulla stabilità e sul consumo energetico dei sistemi di comunicazione ottica.
Data di pubblicazione: 18-08-2025