Distribuzione di chiavi quantistiche (QKD)

https://www.bjrofoc.com/quantum-key-distribution-qkd/

La distribuzione di chiavi quantistiche (QKD) è un metodo di comunicazione sicuro che implementa un protocollo crittografico che coinvolge componenti della meccanica quantistica. Permette a due parti di produrre una chiave segreta casuale condivisa, nota solo a loro, che può quindi essere utilizzata per crittografare e decrittografare i messaggi. Viene spesso erroneamente definita crittografia quantistica, in quanto è l'esempio più noto di crittografia quantistica.
Sebbene disponibili in commercio da molti anni, i progressi continuano a rendere questi sistemi più compatti, economici e in grado di operare su lunghe distanze. Tutti questi aspetti sono fondamentali per l'adozione di queste tecnologie da parte di governi e industria. L'integrazione di questi sistemi QKD nell'infrastruttura di rete esistente rappresenta la sfida attuale e team multidisciplinari di produttori di apparecchiature per le telecomunicazioni, fornitori di infrastrutture critiche, operatori di rete, fornitori di apparecchiature QKD, professionisti della sicurezza digitale e scienziati stanno lavorando su questo aspetto.
La QKD fornisce un modo per distribuire e condividere le chiavi segrete necessarie per i protocolli crittografici. L'importanza qui sta nel garantire che rimangano private, ovvero tra le parti comunicanti. Per fare questo, ci affidiamo a quello che un tempo era considerato il problema dei sistemi quantistici: se li "guardi", o li disturbi in qualsiasi modo, ne "rompi" le caratteristiche quantistiche.