Regolatore di polarizzazione del modulatore DP-IQ ultra compatto Regolatore di polarizzazione automatico
Caratteristica
•Fornisce simultaneamente sei tensioni di polarizzazione automatiche per i modulatori IQ a doppia polarizzazione
•Indipendente dal formato di modulazione:
Verificati SSB, QPSK, QAM, OFDM.
• Plug and Play:
Nessuna calibrazione manuale necessaria Tutto automatico
• Bracci I, Q: controllo sulle modalità Picco e Nullo Alto rapporto di estinzione: 50 dB max1
• Braccio P: controllo sulle modalità Q+ e Q- Precisione: ± 2◦
• Profilo basso: 40 mm (L) × 29 mm (P) × 8 mm (A)
• Elevata stabilità: implementazione completamente digitale Facile da usare:
•Funzionamento manuale con mini jumper 2
Operazioni OEM flessibili tramite UART/IO
•Due modalità per fornire tensioni di polarizzazione: a. Controllo automatico della polarizzazione b. Tensione di polarizzazione definita dall'utente

Applicazione
•LiNbO3 e altri modulatori DP-IQ
•Trasmissione coerente
1Il rapporto di estinzione più elevato dipende dal rapporto di estinzione massimo del modulatore di sistema e non può superarlo.
2Il funzionamento UART è disponibile solo su alcune versioni del controller.
Prestazione

Figura 1. Costellazione (senza controller)

Figura 2. Costellazione QPSK (con controller

Figura 3. Modello QPSK-Eye

Figura 5. Modello di costellazione 16-QAM

Figura 4. Spettro QPSK

Figura 6. Spettro CS-SSB
Specifiche
Parametro | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Controllo delle prestazioni | ||||
I bracci I, Q sono controllati suNull(Minimo)or Picco (massimo)punto | ||||
Rapporto di estinzione | MER1 | 50 | dB | |
Il braccio P è controllato suQ+(quadratura destra)or Q-(quadratura sinistra)punto | ||||
Precisione al Quad | −2 | +2 | grado2 | |
Tempo di stabilizzazione | 45 | 50 | 55 | s |
Elettrico | ||||
Tensione di potenza positiva | +14.5 | +15 | +15.5 | V |
Corrente di potenza positiva | 20 | 30 | mA | |
Tensione di potenza negativa | -15,5 | -15 | -14,5 | V |
Corrente di potenza negativa | 8 | 15 | mA | |
Gamma di tensione di uscita YI/YQ/XI/XQ | -14,5 | +14.5 | V | |
Gamma di tensione di uscita YP/XP | -13 | +13 | V | |
Ampiezza di dithering | 1%Vπ | V | ||
Ottico | ||||
Potenza ottica in ingresso3 | -30 | -8 | dBm | |
Lunghezza d'onda di input | 1100 | 1650 | nm |
1 MER si riferisce al rapporto di estinzione intrinseco del modulatore. Il rapporto di estinzione raggiunto è in genere il rapporto di estinzione del modulatore specificato nella scheda tecnica del modulatore.
2PermettereVπ indica la tensione di polarizzazione a 180◦ EVP indicano la tensione di polarizzazione più ottimizzata nei punti Quad.
3Si noti che la potenza ottica in ingresso non si riferisce alla potenza ottica nel punto di polarizzazione selezionato. Si tratta della potenza ottica massima che il modulatore può esportare al controller quando la tensione di polarizzazione è compresa tra−Vπ a +Vπ .
Interfaccia utente

Figura 5. Assemblaggio
Gruppo | Operazione | Spiegazione |
Riposo | Inserire il ponticello ed estrarlo dopo 1 secondo | Reimpostare il controller |
Energia | Fonte di alimentazione per il regolatore di polarizzazione | V- collega l'elettrodo negativo dell'alimentatore |
V+ collega l'elettrodo positivo dell'alimentatore | ||
La porta centrale si collega all'elettrodo di terra | ||
UART | Azionare il controller tramite UART | 3.3: tensione di riferimento 3,3 V |
GND: Terra | ||
RX: Ricezione del controllore | ||
TX: Trasmissione del controller | ||
GUIDATO | costantemente acceso | Lavorare in stato stabile |
Acceso-spento o spento-acceso ogni 0,2 s | Elaborazione dei dati e ricerca del punto di controllo | |
Acceso-spento o spento-acceso ogni 1 secondo | La potenza ottica in ingresso è troppo debole | |
Acceso-spento o spento-acceso ogni 3 secondi | La potenza ottica in ingresso è troppo forte | |
Polare1 | XPLRI: Inserire o estrarre il ponticello | senza ponticello: modalità Null; con ponticello: modalità Peak |
XPLRQ: Inserire o estrarre il ponticello | senza ponticello: modalità Null; con ponticello: modalità Peak | |
XPLRP: Inserire o estrarre il ponticello | senza ponticello: modalità Q+; con ponticello: modalità Q- | |
YPLRI: Inserire o estrarre il ponticello | senza ponticello: modalità Null; con ponticello: modalità Peak | |
YPLRQ: Inserire o estrarre il ponticello | senza ponticello: modalità Null; con ponticello: modalità Peak | |
YPLRP: Inserire o estrarre il ponticello | senza ponticello: modalità Q+; con ponticello: modalità Q- | |
Tensioni di polarizzazione | YQp, YQn: polarizzazione per il braccio Q di polarizzazione Y | YQp: lato positivo; YQn: lato negativo o terra |
YIp, YIn: polarizzazione per il braccio I di polarizzazione Y | YIp: lato positivo; YIn: lato negativo o terra | |
XQp, XQn: polarizzazione per il braccio Q di polarizzazione X | XQp: lato positivo; XQn: lato negativo o terra | |
XIp, XIn: polarizzazione per il braccio I di polarizzazione X | XIp: lato positivo; XIn: lato negativo o terra | |
YPp, YPn: polarizzazione per il braccio P di polarizzazione Y | YPp: lato positivo; YPn: lato negativo o terra | |
XPp, XPn: polarizzazione per il braccio P di polarizzazione X | XPp: lato positivo; XPn: lato negativo o terra |
1 La polarità dipende dal segnale RF del sistema. In assenza di segnale RF nel sistema, la polarità dovrebbe essere positiva. Quando il segnale RF ha un'ampiezza superiore a un certo livello, la polarità cambierà da positiva a negativa. In questo momento, il punto nullo e il punto di picco si scambieranno tra loro. Anche il punto Q+ e il punto Q- si scambieranno tra loro. La commutazione della polarità consente all'utente di modificare
polare direttamente senza modificare i punti operativi.
Gruppo | Operazione | Spiegazione |
PD1 | NC: Non connesso | |
YA: Fotodiodo a polarizzazione Y Anodo | YA e YC: feedback fotocorrente di polarizzazione Y | |
YC: Fotodiodo a polarizzazione Y Catodo | ||
GND: Terra | ||
XC: Fotodiodo a polarizzazione X Catodo | XA e XC: feedback fotocorrente di polarizzazione X | |
XA: Fotodiodo a polarizzazione X Anodo |
1. È necessario scegliere tra l'utilizzo di un fotodiodo controller o di un fotodiodo modulatore. Si consiglia di utilizzare un fotodiodo controller per gli esperimenti di laboratorio per due motivi. In primo luogo, il fotodiodo controller ha qualità garantite. In secondo luogo, è più facile regolare l'intensità luminosa in ingresso. Se si utilizza il fotodiodo interno del modulatore, assicurarsi che la corrente di uscita del fotodiodo sia strettamente proporzionale alla potenza in ingresso.
Rofea Optoelectronics offre una linea di prodotti commerciali composta da modulatori elettro-ottici, modulatori di fase, modulatori di intensità, fotodetector, sorgenti di luce laser, laser DFB, amplificatori ottici, EDFA, laser SLD, modulazione QPSK, laser a impulsi, rilevatori di luce, fotodetector bilanciati, driver laser, amplificatori a fibra ottica, misuratori di potenza ottica, laser a banda larga, laser sintonizzabili, rilevatori ottici, driver per diodi laser e amplificatori a fibra. Forniamo inoltre numerosi modulatori specifici per la personalizzazione, come modulatori di fase array 1*4, modulatori a Vpi ultra-basso e ad altissimo rapporto di estinzione, utilizzati principalmente in università e istituti.
Ci auguriamo che i nostri prodotti ti siano utili per la tua ricerca.